Terra Ladina (1949)
- settembre 24th, 2010
- Write comment
Regista Dino Risi
Produttore Gigi Martello
Direttore di Fotografia Romolo Garroni
Cortometraggio (per la Società Cortometraggi -Milano)
Archive for settembre, 2010
Regista Dino Risi
Produttore Gigi Martello
Direttore di Fotografia Romolo Garroni
Cortometraggio (per la Società Cortometraggi -Milano)
Regista Dino Risi
Produttore Gigi Martello
Direttore di Fotografia Romolo Garroni
Cortometraggio (per la Società Cortometraggi -Milano)
Regista Dino Risi
Produttore Gigi Martello
Direttore di Fotografia Romolo Garroni
Cortometraggio (per la Società Cortometraggi -Milano)
REGIA
Mario Bonnard
Data e luogo di nascita: 21 giugno 1889, Roma
Non è male la rivolta finale di questo melodramma popolare, diretto con robusta efficacia e falsa ingenuità dal veterano M. Bonnard (1889-1965).
Trama: Napoli, 1647. Alfonso, figlio del duca d’Arcos, vicerè di Napoli, facendosi passare per il figlio di un mercante ha sedotto Maria, sorella del pescivendolo Tommaso Aniello, dandole anche un bambino. Il duca, che progetta per il figlio un matrimonio importante che lo apparenterà con la famiglia napoletana dei Carafa, quando scopre l’accaduto fa rinchiudere Maria in un convento e prepara le nozze del figlio. Questi però, al momento di pronunciare il sacramentale sì, se ne va dalla chiesa. La notizia dello scandalo si propaga per tutta Napoli. Lucia, la fanciulla di Portici, fidanzata di Tommaso, chiamato dal popolo Massaniello, reca la notizia della sparizione di Maria e del figlio. Il popolo napoletano, ormai stanco della dominazione straniera, dà sfogo al proprio malumore e Massaniello, presentatosi dal vicerè, ottiene il riconoscimento dei diritti richiesti e l’investitura a Capitano del Popolo. Il duca d’Arcos perdona il figlio e gli consente di sposare Maria, mentre Lucia finalmente può unirsi al suo Tommaso.
CAST
Mario Mazza interpreta Un Accolito di Masaniello
Data e luogo di nascita: 12 dicembre 1890, Napoli
Dolores Palumbo interpreta Una popolana alla lettura dell’editto
Data e luogo di nascita: 14 giugno 1912, Napoli
Oretta Fiume interpreta Maria
Data e luogo di nascita: 06 giugno 1919, Fiume
Armando Migliari interpreta Garcìa
Data e luogo di nascita: 29 aprile 1989, Frosinone
Aldo Pini
Data e luogo di nascita: 06 aprile 1909, Bologna
Luigi Pavese interpreta Il principe Fernando di San Vitale
Data e luogo di nascita: 25 ottobre 1897, Asti
Giorgio Capecchi interpreta Il medico
Data e luogo di nascita: 07 agosto 1902, Livorno
Carlo Ninchi interpreta Masaniello
Data e luogo di nascita: 31 maggio 1897, Bologna
Oreste Fares interpreta Il maestro Gonzales
Data e luogo di nascita: 02 gennaio 1885, Roma
Giuditta Rissone interpreta La marchesa del Vasto
Data e luogo di nascita: 28 settembre 1895, Genova
Luisa Ferida interpreta Lucia
Data e luogo di nascita: 18 marzo 1914, Castel San Pietro
Biografia » Filmografia »
Giulio Donadio interpreta Il viceré Rodrigo Ponz De Leon, duca d’Arcos
Data e luogo di nascita: 05 luglio 1889, Santa Maria Capua Vetere
Carlo Duse interpreta Il capitano don Diego Callegas
Data e luogo di nascita: 05 gennaio 1898, Udine
Alfredo Menichelli interpreta Il notabile al servizio del viceré
Data e luogo di nascita: 07 febbraio 1900, Salerno
Nino Pavese interpreta Genuino
Data e luogo di nascita: 10 aprile 1904, Asti
Pina Piovani interpreta L’ostessa
Data e luogo di nascita: 20 marzo 1897, Roma
Giacomo Moschini interpreta Fra’ Savino
Data e luogo di nascita: 16 aprile 1896, Padova
Giovanni Onorato interpreta Un addetto alla stamperia
Data e luogo di nascita: 07 febbraio 1910, Palermo
Roberto Villa interpreta Alfonso
Data e luogo di nascita: 02 dicembre 1915, Casablanca
Aristide Garbini interpreta “Donnarumma”
Data e luogo di nascita: Roma
Directed by
Mario Soldati
Mario Soldati adaptation and screenplay (uncredited)
Louis Verneuil play
Luigi Zampa adaptation, screenplay and dialogue
Cast
Assia Noris … Dora Nelson / Pierina Costa
Carlo Ninchi … Giovanni Ferrari
Luigi Cimara … Alberto, il primo marito
Nino Crisman … Il falso principe
Carlo Campanini … Emilio, l’ottico
Miretta Mauri … Renata
Federico Collino … Blasco, il segretario
Olinto Cristina … Il signor Gabardo
Evelina Paoli … La signora Gabardo
Adele Mosso … La zia anziana di Gabardo
Massimo Girotti … Enrico
Gildo Bocci … Pasquale, il tassista
Nando Bruno … Gegè (as Fernando Bruno)
Clelia Bernacchi … Ersilia
Amilcare Pettinelli … Il regista
Nino Marchetti … Il produttore
Emilio Cigoli … Il finto tresoriere
Laura Moschin … Gina, la sorella di Giovanni (as Laura Moschini Farina)
Livia Minelli … Una collega di Pierina
Lia Rialto … Ernestina
Michele Riccardini … Sor Mario
Alfredo Martinelli … Un giornalista a Cannes
Alfredo Morati … Alfonso
Mario Molfesi … Carlo
Pappalardo … Il portiere di Cinecittà (as Gaetano Pappalardo)
Franca Volpini … Celestina
rest of cast listed alphabetically:
Giacomo Almirante
Ciro Berardi
Vittoria Carpi
Alfredo Menichelli
Giovanni Petrucci
Maria Pia Spini
Maria-Pia Vivaldi
Create a character page for:
Original Music by
Felice Montagnini
Cinematography by
Anchise Brizzi
Film Editing by
Giovanna Del Bosco
Production Design by
Pino Viola
Production Management
Giuseppe Mari …. production manager
Giuseppe Vittorio Sampieri …. production manager
Second Unit Director or Assistant Director
Marcello Caccialupi …. assistant director
Gino Fracassi …. second assistant director
Giulio Morelli …. second assistant director
Art Department
Italo Tomassi …. scenic painter (uncredited)
Sound Department
Otto Untersalmberger …. sound
Camera and Electrical Department
Romolo Garroni …. camera operator
Giulio Panicali …. voice dubbing: Massimo Girotti
Diretto da Alberto Salvi, prodotto da Ettore Catalucci la pellicola è stata girata negli studi della Titanus ottenendo il visto censura n. 30503 il 31 gennaio 1939.
Alessandro De Stefani dialogue
Alberto Salvi story and screenplay
Cast : Ugo Sasso … Mario, il tenore
Giulia Cadore … Lucia, la fidanzata
Gino Bianchi … Il secondo fratello
Renato Chiantoni … Il terzo fratello
Carlo Artuffo, Margherita Bossi, Arturo Cellini, Maria Dominiani, Carla Fatarella, Liana Ferri, Sári Károlyi (as Carlo Caroli), Rita Livesi, Mirto Lussi, Diego Pozzetto
Produced by Ettore Catalucci
Cinematography by Carlo Nebiolo
Film Editing by Otello Colangeli
Production Design by Paolo Volta
Second Unit Director or Assistant Director Ettore Salvi
Camera and Electrical Department
Romolo Garroni …. camera operator (as Romolo Garrone)
Music Department
Nino Casiroli …. composer: songs “Contadinella”, “Maguarda le Rosina” and “Perfortuna”
Other crew Diego Carlisi …. production secretary
Trama : Un giovane provinciale, dotato di una discreta voce di tenore, decide di darsi all’arte lirica. Egli abbandona perciò la sua cittadina; i due fratelli e la sua fidanzata per esibirsi in una audizione che avviene a Roma. L’esito non è favorevole; ma il tenorino, per l’interessamento di un celebre direttore d’orchestra, ottiene un posto di macchinista presso il Carro di Tespi Lirico. La fidanzata, intanto temendo che egli possa dimenticarla, si reca a sua volta a Roma e quando il giovane riesce finalmente ad ottenere una particina la riconosce tra le ballerine. I due giovani comprendono allora che la vita teatrale non è fatta per loro e, abbandonate le scene, ritornano alla lieta e serena loro esistenza campagnuola.
Data nascita:10 dicembre 1890, Foligno (Italia)
Data morte: febbraio 1946, Roma (Italia
Scritto da Giulio Berruti venerdì, 18 giugno 2010 alle ore 07:40 [Permalink]
Titolo originale
Original title: TRE FRATELLI IN GAMBA
Regia – Direction: ALBERTO SALVI
Aiuto regia – Assistant director: ?
Produzione – Produced by: Ettore Catalucci per la CATALUCCI FILM
Direttore di produzione – Production manager:
Soggetto – Writing: Alberto Salvi
Sceneggiatura – Screenplay: Alberto Salvi.
Dialoghi – Dialogues: Alessandro De Stefani
Cast: Ugo Sasso ( è Mario, il tenore), Giulia Cadore ( è Lucia, la fidanzata), Gino Bianchi ( è il secondo fratello), Renato Chiantoni ( è il terzo fratello), Carlo Artuffo, Margherita Bossi, Arturo Cellini, Maria Dominiani, Carla Fatarella, Liana Ferri, Rita Livesi, Mirto Lussi, Diego Pozzetto
Fotografia – Director of photography: Carlo Nebiolo
Operatore – Camera operator: Romolo Garroni
Musica – Original music: Nino Casiroli
Montaggio – Editor: Otello Colangeli
Scenografia – Set decoration: F. Paolo Volta
Costume – Costumes: ?
Pittore – Interior decoration: ?
Trucco – Makeup: ?
Suono – Sound:
Formato – Film negative format: mt 1990 bn 35mm
Durata, Runtime: 72’ ca
Distribuzione – Distribution: ?
Data di uscita – Release date: febbraio 1939 ( v.c. n. 30503 del 31.01.39 )
Genere, Genre: commedia
Trama-Plot: Dalla provincia un giovane dotato di una buona voce, arriva a roma per una audizione. Lascia al paesello altri due fratelli e una fidanzata. L’audizione va male; il giovane non osa rientrare al paese e si fa assumere come macchinista presso il Carro di Tespi. Ovviamente ha accettato quel lavoro nella speranza di avere una seconda possibilità di poter cantare. La ottiene, ma quando va per cantare scopre – tra le ballerine dello spettacolo – la sua fidanzata. La ragazza partita alla volta di Roma alla sua ricerca, si era fatta irretire dal mondo del palcoscenico. L’incontro è risolutivo: i due giovani si ritrovano e decidono di ritornare alla tranquilla e serena vita del loro paese.
1. Note-Notes: dalla critica del tempo: “ Tre fratelli in gamba, fa intravvedere quanto potrebbe essere palpitante e vivo un film che ritraesse i tipi,l’ambiente, lo sfondo dei Carri di Tespi lirici: purchè li ritraesse in modo palpitante e vivo. Purtroppo, gli autori dei Tre fratelli in gamba non avevano evidentemente né la forza né la preparazione né i mezzi pe realizzarlo come occorreva. L’inesperienza nella regia e nella recitazione è il carattere dominante del film che solo si risolleva nella parte documentaria”. ( Filippo Sacchi, in Corriere della Sera, 21 luglio 1939)
Regia Marcellini, Romolo Produzione OPUS
Attori: Oscar Andriani, Liliana Bonfatti, Velia Cesari, Roberto Bruni, Bianca Doria, Raniero De Cenzo, Spartaco Garroni, Pierre Cressoy, Frank Latimore, Giuseppe Morelli, Maria Meucci, Gianfranco Nicotra, Maria Laura Rocca, Aldo Silvani, Gino Sinimberghi
Fotografia: Anchise Brizzi, Operatore di Macchina Romolo Garroni
Musiche: Franco Casavola
Produzione: ORCHIDEA FILM
Distribuzione: ZEUS FILM
Paese: Italia 1954
Genere: Drammatico
Durata: 97 Min
Trama :
Il piccolo Luigi, figlio di Guido e di Elena, soffre di un male misterioso. Per salvarlo, è necessario iniettare il suo sangue a persona sana dello stesso gruppo sanguigno: in tal modo sarà possibile ottenere degli anticorpi, che combattono e vincono l’infezione. Essendosi sottoposto ad analisi il sangue dei genitori, si scopre che non appartiene al gruppo sanguigno del bambino. Il risultato delle analisi prova che Luigino non è figlio di Guido, ed infatti dieci anni prima, Elena, per salvar la vita del marito, tenuto in ostaggio dai fascisti, ha subito il ricatto di Carlo Leder, concedendosi a lui. Il vero padre è ora in prigione, dove sconta il suo passato politico. Spinta dal suo amor materno, Elena si reca da lui e lo scongiura di sottoporsi all’esperimento consigliato dai medici. Carlo accondiscende a certe condizioni, ma ha in mente un piano d’evasione, che attua fuggendo dalla clinica, dopo aver subita la trasfusione del sangue. La polizia dà la caccia all’evaso, insieme a Guido, che ha superato lo sconforto e la ribellione, provocati nell’animo suo dalla rivelazione della colpa di Elena. Inseguito da Guido, Carlo precipita da un’impalcatura: trasportato morente in clinica, egli chiede ed ottiene che il suo sangue sia usato per ridar la salute a Luigino.
Documentario Opus del 1953
“Avvenne in funivia” Regia di Leoni, Guido
Produzione Opus Film :
organizzazione: Geo Tapparelli
soggetto e sceneggiatura: Guido Leoni
operatore: Romolo Garroni
montaggio: Luciano Anconetani
adattamento musicale: Alessandro Nadin
distribuzione: Astra Cinematografica
Qui sotto alcuni fotogrammi del documentario, mio padre protagonista, cliccando potrete vedere l’intero documentario sul sito dell’ARCHIVIO STORICO LUCE.
“Una piccola amica”
Regia di Leoni, Guido
Produzione Opus Film
Organizzazione: Tapparelli, Geo
soggetto e sceneggiatura: Leoni, Guido
operatore: Garroni, Romolo
Montaggio: Anconetani, Luciano
Adattamento musicale: Nadin, Alessandro
distribuzione: Astra cinematografica